Giovedì 22 e venerdì 23 maggio 2025, presso la Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa, si svolgerà il convegno ANMLI “Museo e democrazia”: due ricche giornate di studi che, insieme a direttori di musei, curatori, ricercatori e professionisti del settore, affronteranno il tema quanto mai attuale della concezione democratica dei musei, non solo intesi come custodi di patrimonio e divulgatori di conoscenza ma come agenti di cambiamento attivi nella costruzione di una cittadinanza consapevole.
Il museo deve essere necessariamente un’istituzione democratica? E quale ruolo il museo ha o deve avere come presidio di democrazia?
L’ANMLI, Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali fondata nel 1950 allo scopo di promuovere e tutelare il patrimonio artistico, storico e scientifico di proprietà o di pertinenza degli Enti Locali e Istituzionali, insieme alle altre associazioni museali si interroga su queste tematiche e cerca di esaminare, attraverso alcuni interessanti casi studio dei musei italiani, in che modo il concetto di “democrazia” possa e debba declinarsi in ambito museale e quale possa essere la strada giusta per contribuire e coltivare un’idea democratica di Museo. A questo scopo il convegno intende promuovere un documento condiviso che possa diventare uno spunto di riflessione per tutte le istituzioni culturali.
L’evento si svolgerà in presenza presso Sala Chilesotti al Museo Civico di Bassano del Grappa, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili senza necessità di prenotazione, e in diretta sul canale YouTubedei Musei Civici.
Promosso e organizzato da: ANMLI (Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali), Comune e Musei Civici di Bassano del Grappa
Con il patrocinio di: ICOM Italia (International Council of Museums)