Il soprintendente Franco Marzatico nel Cda del Museo archeologico di Cagliari

Il soprintendente per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, Franco Marzatico, è stato nominato dal ministro per i Beni e le Attività culturali Dario Franceschini tra i componenti del Consiglio di amministrazione del Museo archeologico nazionale di Cagliari. La Giunta provinciale esprime compiacimento per la prestigiosa nomina che andrà a consolidare i rapporti di collaborazione fra istituzioni culturali del Trentino e della Sardegna già avviati nell’ambito della rete museale delle statue stele. L’organismo, presieduto dal direttore del museo, Francesco Muscolini, è composto oltre a Marzatico, dal direttore regionale dei Musei della Sardegna, da Luca Giovanni Lioni e da Maria Antonietta Mongiu. La durata dell’incarico è quinquennale. 

Franco Marzatico, archeologo, è Soprintendente per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento dal 2014. Dal 1995 al 2014 è stato direttore del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e Collezioni Provinciali presso cui ha ideato e realizzato 32 mostre con relativi cataloghi di argomento archeologico. Dal 1997 svolge docenza come professore a contratto di Museografia presso l’Università degli Studi di Padova e di Preistoria e Protostoria presso l’Università degli Studi di Trento. È presidente del comitato scientifico del Museo Archeologico dell’Alto Adige e membro del direttivo dell’Associazione Nazionale Musei degli Enti Locali e Istituzionali (ANMLI). Dal 2019 è il referente italiano del sito UNESCO “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. Ha partecipato e diretto numerose campagne di scavo archeologico in Italia e all’estero. Ha al suo attivo oltre 240 articoli e saggi specialistici sull’archeologia dello spazio alpino. Suoi contributi sono presenti in cataloghi di mostre e atti di argomento archeologico di respiro internazionale realizzate in Italia e all’estero.

Educazione museale post COVID-19

Si riporta in allegato il programma per il webinar “L’educazione museale post COVID-19. La situazione, le sfide, le opportunità” previsto per il prossimo 28 maggio 2021.

Nei prossimi giorni riceverete direttamente dall’account Zoom (post-diploma@limec-ssml.com) il link per il webinar (non divulgabile in quanto riservato ai/alle soli/e relatori/relatrici).

Il link sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio ufficiale di ogni sessione, in modo tale da svolgere eventuali prove tecniche.

Per tutti gli interessati, l’accreditamento all’evento (gratuito) può avvenire scrivendo una mail sempre all’indirizzo post-diploma@limec-ssml.com.

Scarica qui il programma completo