“Museo e democrazia”: il convegno ANMLI al Museo Civico di Bassano del Grappa

Giovedì 22 e venerdì 23 maggio 2025, presso la Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa, si svolgerà il convegno ANMLI “Museo e democrazia”: due ricche giornate di studi che, insieme a direttori di musei, curatori, ricercatori e professionisti del settore, affronteranno il tema quanto mai attuale della concezione democratica dei musei, non solo intesi come custodi di patrimonio e divulgatori di conoscenza ma come agenti di cambiamento attivi nella costruzione di una cittadinanza consapevole. 

Il museo deve essere necessariamente un’istituzione democratica? E quale ruolo il museo ha o deve avere come presidio di democrazia?

L’ANMLIAssociazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali fondata nel 1950 allo scopo di promuovere e tutelare il patrimonio artistico, storico e scientifico di proprietà o di pertinenza degli Enti Locali e Istituzionali, insieme alle altre associazioni museali si interroga su queste tematiche e cerca di esaminareattraverso alcuni interessanti casi studio dei musei italiani, in che modo il concetto di “democrazia” possa e debba declinarsi in ambito museale e quale possa essere la strada giusta per contribuire e coltivare un’idea democratica di Museo. A questo scopo il convegno intende promuovere un documento condiviso che possa diventare uno spunto di riflessione per tutte le istituzioni culturali.

L’evento si svolgerà in presenza presso Sala Chilesotti al Museo Civico di Bassano del Grappa, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili senza necessità di prenotazione, e in diretta sul canale YouTubedei Musei Civici.

Promosso e organizzato da: ANMLI (Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali)Comune e Musei Civici di Bassano del Grappa
Con il patrocinio di: ICOM Italia (International Council of Museums)

I Musei Civici di Venezia aprono le loro porte ai cani

Basterà prenotare online il servizio e al proprio arrivo i dog sitters si prenderanno cura del vostro cane mentre voi sarete impegnati con la visita ai musei civici. Si tratta della nuova iniziativa dei musei civici per assecondare le necessità di quei turisti che viaggiano con animali da compagnia e siamo certi che sarà molto apprezzata.

Brescia e Bergamo rinascono città d’arte

Il ricchissimo patrimonio storico e artistico delle due città lombarde, Brescia e Bergamo, è il volano per una rinascita in chiave culturale. Molti siti sono stati riaperti e valorizzati ma la chiave di volta di questa rinascita è stata affidare a Fondazione Brescia Musei la gestione dei musei civici.

Musei Comunali senza direttori

La mancanza di direttori per i luoghi culturali è un problema che segnaliamo da tempo e che accomuna tutto il territorio Nazionale. Nell’articolo del Corriere dell’Umbria viene dato un quadro della situazione nella Regione del Centro Italia.

Il soprintendente Franco Marzatico nel Cda del Museo archeologico di Cagliari

Il soprintendente per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, Franco Marzatico, è stato nominato dal ministro per i Beni e le Attività culturali Dario Franceschini tra i componenti del Consiglio di amministrazione del Museo archeologico nazionale di Cagliari. La Giunta provinciale esprime compiacimento per la prestigiosa nomina che andrà a consolidare i rapporti di collaborazione fra istituzioni culturali del Trentino e della Sardegna già avviati nell’ambito della rete museale delle statue stele. L’organismo, presieduto dal direttore del museo, Francesco Muscolini, è composto oltre a Marzatico, dal direttore regionale dei Musei della Sardegna, da Luca Giovanni Lioni e da Maria Antonietta Mongiu. La durata dell’incarico è quinquennale. 

Franco Marzatico, archeologo, è Soprintendente per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento dal 2014. Dal 1995 al 2014 è stato direttore del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e Collezioni Provinciali presso cui ha ideato e realizzato 32 mostre con relativi cataloghi di argomento archeologico. Dal 1997 svolge docenza come professore a contratto di Museografia presso l’Università degli Studi di Padova e di Preistoria e Protostoria presso l’Università degli Studi di Trento. È presidente del comitato scientifico del Museo Archeologico dell’Alto Adige e membro del direttivo dell’Associazione Nazionale Musei degli Enti Locali e Istituzionali (ANMLI). Dal 2019 è il referente italiano del sito UNESCO “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. Ha partecipato e diretto numerose campagne di scavo archeologico in Italia e all’estero. Ha al suo attivo oltre 240 articoli e saggi specialistici sull’archeologia dello spazio alpino. Suoi contributi sono presenti in cataloghi di mostre e atti di argomento archeologico di respiro internazionale realizzate in Italia e all’estero.